Travel Wine Magazine

NIZZA COSTA AZZURRA, ANCORA PIU’ BELLA IN INVERNO

Aeroporto internazionale strategico, paesaggi incantevoli, arte di vivere, clima mite, un ricco patrimonio artistico ed enogastronomico, un entroterra straordinario e 7 stazioni di sport invernali. Patrimonio mondiale Unesco "Città del turismo invernale della Riviera", Nizza, tra tradizioni, luci ed eventi, è una splendida scoperta anche d'inverno,

Nizza, capitale della Costa Azzurra, è il 2° centro turistico più importante, dopo Parigi, grazie all’aeroporto internazionale e ad una ricca offerta alberghiera. Un microclima straordinario la rende una meta attrattiva durante tutto l’anno.

NIZZA CITTA’ DI LUCE E DI ARTE

L’inverno è denso di suggestioni, a partire dai colori intensi, vividi e brillanti. il blu del cielo, del mare ed il verde di parchi e giardini, più di 300 ettari di terreno dalla vegetazione lussureggiante. Place Massena è il fulcro della città da cui si diramano le strade per la Vieux Nice o il litorale   sulla Promenade des Anglais. Grandissima e piastrellata a scacchiera, Place Massena si caratterizza per una singolare opera d’arte moderna dell’artista Jaime Plensa, “Conversazione a Nizza“, dialogo virtuale tra i 7 continenti, con statue che, di sera, si illuminano di colori cangianti. Sullo sfondo, la monumentale Fontaine du Soleil, realizzata da Alfred-Auguste Janniot tra il 1934 e il 1937, sormontata dalla statua statua marmorea di Apollo, dio del Sole, alta 7 metri, con intorno statue di cavalli trainanti i cinque pianeti, allegorie della Terra, di Marte, Mercurio, Saturno e Venere,

Nizza, Piazza Massena, credit@C.Guerriero-TWM

Un patrimonio di biodiversità tra mare e montagna, condiviso da 51 comuni per un turismo sostenibile che abbraccia tre zone geografiche distinte, estese per 30 km di costa da Cagnes-sur-Mer a Cap-d’Ail , fino alle più emblematiche località della Costa Azzurra, con villaggi arroccati, vicoli suggestivi, antichi frantoi, cappelle medievali e barocche, facciate colorate, fontane, lavatoi e panorami mozzafiato su vallate, mare e montagne.

Sciare e passeggiare sul lungomare nello stesso giorno? E’ realtà a Nizza Costa Azzurra! Il sole eccezionale di cui godono Auron, Isola 2000 e Saint-Dalmas-le-Selvage rende indimenticabile l’esperienza della montagna bianca e azzurra. L’alta montagna, oltre località tipiche, vanta ben 7 stazioni sciistiche e più di 400 km di piste, dove dilettarsi tra vari sport come sci alpino, sci di fondo, snowboard, freestyle, racchette da neve, parete di ghiaccio, slitte trainate da cani. www.nicetourisme.com/blog-voyage

Roubion-Les Buisses, credit@Uff. Turismo Metropolitano Nice Cote d’Azur

Più piccole ma non meno autentiche, le stazioni di Centre Nordique du Boréon, La Colmiane, Roubion-Les-Buisses e Turini Camp d’Argent offrono altre emozioni e scoperte altrettanto entusiasmanti: escursioni con le racchette da neve, sci alpinismo, sci di fondo, zip-line, slitta trainata da cani e persino arrampicata su ghiaccio!

NIZZA PATRIMONIO MONDIALE DELL’UNESCO

Chiamata anche Nissa La Bella, Nizza ha avuto un significativo sviluppo turistico già dalla fine del XVIIIe secolo, epoca dei Gran Tour delle famiglie nobili d’Europa, diventando la “città di villeggiatura invernale della Riviera”, oggi patrimonio dell’Unesco. I primi stranieri che soggiornarono a Nizza vennero a trascorrere la stagione invernale, attratti dal clima mite, la natura lussureggiante e la bellezza del paesaggio. I suoi stili architettonici – Barocco, Belle Époque, Art Nouveau, Art Déco fino ai monumenti più contemporanei – ne fanno una destinazione unica in Francia e sono numerosi gli scrittori, i musicisti e i cineasti che hanno scelto e scelgono di vivere qui. www.patrimoinemondial.nice.fr

Uno stile, l’arte di vivere, che ha affascinato viaggiatori ed artisti di ogni tempo, come Matisse, Chagall, Dufy, Renoir, Cocteau… e che oggi è possibile ammirare nei musei e nelle numerose gallerie d’arte contemporanea e studi di artisti. Tra i più visitati il Mamac (Museo d’Arte Moderna e Contemporanea), il museo Matisse, il museo Nazionale Marc Chagall, il museo della Fotografia Charles Nègre, il museo Massena, il museo Dipartimentale delle Arti Asiatiche, il museo di Belle Arti, l’associazione d’arte Botox.  https://it.nicetourisme.com/musei – www.botoxs.fr

LEGGI ANCHE: NICE CÔTE D’AZUR, IL FASCINO INTRAMONTABILE DELL’ART DU VIVRE

La città di Nizza è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua bellezza, la storia, l’architettura e gli spazi naturali e, non a caso, nel 2021 è stata iscritta nella lista del patrimonio mondiale come “Città del turismo invernale della Riviera”. L’area iscritta nel patrimonio mondiale dell’UNESCO riguarda un eccezionale complesso urbano di 522 ettari, comprendendo il litorale, il centro di Nizza, il quartiere Libération e le colline di Cimiez. L’area è circondata da 4.243 ettari di «zona tampone». Quest’ultima si estende ai comuni di Falicon, Saint André de la Roche, Aspremont et Tourrette-Levens. Per ottenere la preziosa iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la città di Nizza ha dovuto giustificare un “Eccezionale Valore Universale” delle sue influenze culturali internazionali, della varietà architettonica dei suoi edifici nonché della sua abbondante e diversificata vegetazione.

BELLET AOC DI NIZZA, TRA I VINI PIU’ ANTICHI DI FRANCIA

Nizza ha un importante passato agricolo la cui ricchezza, nei secoli, l’ha trasformata in un importante porto commerciale. Si deve, infatti, al genio dei Romani la realizzazione di vigneti eroici e planches, “giardini a schiera” dai tipici muretti a secco, per strappare lembi di terra coltivabile lungo difficili pendii terrazzati che, nel tempo, si sono tradotti nei famosi vigneti di Bellet, oggi tra i più antichi di Francia. Tra le grandi città francesi, Nizza è l’unica ad aver ottenuto, nel 1941, l’Appellation d’Origine Contrôlée” (AOC) per i suoi vini.

LEGGI ANCHE: BELLET, CAVE BIANCHI, UNA PAGINA DI STORIA DEL VINO DI NIZZA

Nizza, Cave Bianchi, degustazione vini di Bellet, credit@C.Guerriero-TWM

NIZZA CITTA’ GASTRONOMICA

Nizza Costa Azzurra è ricca di eleganti boutique dove indulgere piacevolmente per lo shopping, dove marchi noti convivono con boutique locali che offrono creazioni uniche, eleganti e colorate. Visita imperdibile ai mercati popolari storici traboccanti di prodotti freschi locali, banchi di frutta, ortaggi e fiori, tantissimi fiori, ristoranti tipici e bistrot dove gustare i sapori genuini della cucina nizzarda, certificata dal marchio Cuisine Nissarde .

LEGGI ANCHE: BOUCHES-DU-RHÔNE. ARTE, ARCHEOLOGIA E GASTRONOMIA DA SCOPRIRE

La cucina nizzarda è fatta di colori e di sapori da gourmet, resistere è impossibile! Un delizioso mix di ricchezza mediterranea e autenticità provenzale. Si caratterizza per la sua semplicità e freschezza, con la salade niçoise, gnocchi à la daube, farcis niçois e la socca ! Il marchio Cuisine Nissarde è, infatti, una distinzione assegnata ai ristoranti che valorizzano e preservano la cucina tradizionale. I locali offrono un’esperienza gastronomica fedele alle tradizioni culinarie di Nizza, preservando gli ingredienti per cui è famosa. LEGGI ANCHE: CUCINA NIZZARDA, UN MARCHIO A TUTELA DELLA TIPICITA’

GREEN & SOSTENIBILITÀ
Nice en 9 boucles découvertes” sono le proposte di 9 escursioni urbane per scoprire Nizza fuori dai sentieri battuti. Quasi 150 chilometri di sentieri, scale e passaggi, per contemplare la natura lussureggiante e i diversi stili architettonici della città. www.nice.fr/fr/visites-decouverte-de-nice/boucles-decouvertes
Il Sentiero del litorale Nizza – Villefranche sur Mer Passeggiata sportiva in un sito protetto e selvaggio, che porta da Nizza a Villefranche sur Mer. www.nicetourisme.com/nice/109-sentier-du-littoral Cap d’Ail propone una visita guidata ai giardini e al patrimonio Belle Époque, per coniugare natura e architettura. Un’ulteriore passeggiata
botanica, circa 2 ore, fa scoprire la ricchezza di una flora di piante esotiche e locali lungo il Mediterraneo. https://cap-dail.com/fr/decouvrir-cap-dail/visites-guidees
Nel suo “Jardin des Sauvages” Murielle Iris coltiva e raccoglie piante aromatiche commestibili e medicinali, oltre a numerosi agrumi, con cui prepara tisane, oli essenziali, idrolati e macerati e propone corsi di erboristeria e passeggiate botaniche per conoscere la flora locale. https://it.nicetourisme.com/i-nostri-itinerari

NATALE SOTTO LE PALME
Dal 7 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la città di Nizza sarà addobbata con decorazioni e luminarie di ogni tipo, con una serie di eventi per tutta la famiglia: mercatini di artigianato, luminarie e spettacoli. (Programma in corso di definizione). I negozi saranno abbelliti con le loro migliori decorazioni! Le altre città della metropoli non saranno da meno.

Nizza, Piazza Massena, credit@Uff. Turismo Metropolitano Nizza Cote d’Azur

NIZZA …. UNO DEI TRE CARNEVALI PIU’ BELLI DEL MONDO

Il Carnevale di Nizza è il primo carnevale di Francia e uno dei tre Carnevali più famosi al mondo dopo quelli di Rio e di Venezia. La sua fama internazionale spinge il Carnevale in cima alla lista degli eventi imperdibili della Costa Azzurra in inverno. Ogni febbraio Nizza si prepara per 2 settimane di festa. Il Carnevale attira oltre 1 milione di visitatori.Carri sontuosamente decorati, costumi variopinti, rappresentazioni storiche caleidoscopio di colori e di musiche rendono il Carnevale di Nizza un evento imperdibile!

LEGGI ANCHE: FRANCIA 2023. NOVITA’ E APPUNTAMENTI DA NON PERDERE

Grazie a vantaggi e sconti esclusivi su un elenco di indirizzi raccomandati dall’Ufficio del Turismo Metropolitano Nice Côte d’Azur, è possibile visitare oltre 60 siti e attività incluse con  una speciale city card, FRENCH RIVIERA PASS,  e scoprire Nizza, Beaulieu-sur-mer, Saint-Jean-Cap-Ferrat, Eze, Cagnes-sur-mer, Antibes e il Principato di Monaco in tutta libertà.

#explorenicecotedazur  #atoutfrance

Massimo Antonino Cascone

 

Massimo Antonino Cascone

Giornalista, Dottore in Giurisprudenza, è  grande appassionato  di geopolitica e cultore dell’agroalimentare ecosostenibile. Ha  realizzato interviste ad importanti esponenti del mondo politico e culturale, con cui ama costantemente confrontarsi e dialogare. Pregresse diverse collaborazioni in riviste di settore e web TV.

 

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner