Travel Wine Magazine

Cerca

AZZURRO POZZUOLI, TAGLIO DEL NASTRO CON CONFERENZA STAMPA, CONVEGNO E SHOWCOOKING

Stamane, a Palazzo Migliaresi di Pozzuoli al via la seconda edizione di Azzurro Pozzuoli, la kermesse dedicata al pesce azzurro e alle eccellenze enogastronomiche del territorio flegreo.

a cura di AC

Stamane, a Palazzo Migliaresi di Pozzuoli, si è inaugurata la seconda edizione di Azzurro Pozzuoli, la kermesse dedicata al pesce azzurro e alle eccellenze enogastronomiche del territorio flegreo.

La giornata ha preso il via con la conferenza stampa, moderata dal giornalista ed esperto di enogastronomia Luciano Pignataro ed ha visto la partecipazione di istituzioni locali e esperti del settore.

da sx: Luigi Manzoni, Michele Farro, Luciano Pignataro e Titti Zazzaro@team Azzurro Pozzuoli

Per il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, “Azzurro Pozzuoli è una scommessa già vinta. Alla sua seconda edizione, conferma lo straordinario interesse della città, degli operatori e dei media nei confronti del mondo dell’enogastronomia flegrea. L’amministrazione ha creduto nel progetto al punto da richiedere un finanziamento ingente a Città Metropolitana per una seconda data in estate. Ringrazio l’Assessora Titti Zazzaro per l’intuizione e per l’impegno con il quale sta portando avanti un progetto che può proiettare l’enogastronomia puteolana e le eccellenze del territorio a livelli altissimi”.

Ha seguito, poi, il convegno dal titolo “Pratiche di alimentazione e nuove tendenze culinarie”, introdotto e moderato da Vincente Migliucci, esperto di ecologia.

da sx: Fabio Postiglione, Paolo Gramaglia, Vincente Migliucci, Gaetano Zelante, Carmen Guerriero e Harry Di Prisco@team Azzurro Pozzuoli

Il dibattito ha visto la partecipazione di rappresentanti delle principali realtà del settore, tra cui: Fabio Postiglione, Presidente IRSVEM; Gaetano Zelante, delegazione regionale APCI; Carmen Guerriero, Giornalista GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), Ambasciatore Emerito di CITTA’ del VINO e Direttore Responsabile della Testata giornalistica TRAVEL & WINEHarry Di Prisco, consigliere Chaîne des Rôtisseurs. Le conclusioni sono state di Renato Rocco, organizzatore “Azzurro Pozzuoli” e Direttore de La Buona Tavola Magazine.

da sx: Titti Zazzaro, Laila Buondonno Gramaglia, Vincente Migliucci, Carmen Guerriero e Harry Di Prisco@team AzzurroPozzuoli

L’assessore alle attività produttive del Comune di Pozzuoli Titti Zazzaro: “Nonostante tutto, Azzurro Pozzuoli è di nuovo realtà. È stato un anno difficile, ma noi tutti siamo stati più forti della più grave crisi sismica degli ultimi cento anni. Azzurro Pozzuoli è un momento di festa che rimette i valori della tradizione e del pescato locale al centro di un viaggio proiettato nel futuro. Sono felice di annunciare che dopo il successo dello scorso anno, dal 2025 le edizioni di Azzurro Pozzuoli raddoppiano, con un nuovo appuntamento previsto anche per l’estate. Tutto ciò è il frutto di una costante sinergia tra questa amministrazione, gli operatori del mercato ittico, i pescatori, le associazioni e tutti coloro che insieme a noi hanno creduto e credono nel valore inestimabile della risorsa mare.”

La giornata si è conclusa con lo show cooking dello chef stella Michelin Paolo Gramaglia e del giovane chef Cristian Oliviero che hanno dato vita a piatti straordinari, grazie ai quali i partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprezzare il pescato fresco, autentico simbolo delle acque locali, abbinato ai pregiati vini del Consorzio di Tutela dei vini dei Campi Flegrei e Ischia, in un’esperienza che ha celebrato le risorse uniche di questo territorio.

vini in degustazione Azzurro Pozzuoli@TWM

Il programma di Azzurro Pozzuoli non finisce qui: il prossimo appuntamento è per lunedì 23 dicembre 2024, quando, a partire dalle ore 19:00, il cuore di Pozzuoli si trasformerà in un palcoscenico di musica e gusto con il “FISH FEST CA SE MAGNE E NUN SE PAV” In occasione dell’antivigilia di Natale, il centro storico ospiterà attività di animazione con artisti di strada e cantanti, creando un’atmosfera vivace e festosa. Durante la serata, i partecipanti potranno degustare prodotti ittici locali freschissimi, accompagnati dai rinomati vini del Consorzio di Tutela dei vini dei Campi Flegrei e Ischia, per un’esperienza multisensoriale che unisce il fascino della musica alla bontà delle tradizioni culinarie puteolane. Un’occasione unica per vivere la magia delle festività natalizie nel cuore della tradizione flegrea.

(In copertina, da sx: Paolo Gramaglia, Renato Rocco e Titti Zazzaro@TWM)

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner