VITICOLTURA DI DETTAGLIO: IDENTIFICARE IL VIGNETO DI ORIGINE DI OGNI VINO
di Giovanna Moldenhauer La visione di Martin Foradori Hofstätter è una viticoltura che si concentra sui dettagli, come ama definirla lui stesso, mettendo al centro
di Giovanna Moldenhauer La visione di Martin Foradori Hofstätter è una viticoltura che si concentra sui dettagli, come ama definirla lui stesso, mettendo al centro
di CG Alla Scoperta dell’Asprinio L’Asprinio è uno di quei vitigni che ha saputo resistere alla prova del tempo, mantenendo vive le sue caratteristiche distintive.
a cura di AC Tenuta Cavalier Pepe, nota azienda vitivinicola irpina a Luogosano, in provincia di Avellino, guidata dalla vulcanica Milena Pepe è la prima cantina d’Italia
di Giovanna Moldenhauer Nel 1947, nel periodo della ricostruzione postbellica, i fratelli Pighin hanno l’intuizione imprenditoriale di noleggiare un vecchio autocarro per il trasporto di
di Giovanna Moldenhauer Il concerto, introdotto da Ugo Sani, responsabile della comunicazione del Festival Paesaggi Musicali Toscani, ha visto prima le note del Quartetto n.1
di Carmen Guerriero STORIE DI FAMIGLIA Oltre 150 anni di storia vinicola e quattro generazioni. La cantina Tommasone, a Lacco Ameno, sull’isola d’Ischia, in Campania,
a cura di Sara Iannaccone A Monte di Procida, in provincia di Napoli, la viticoltura ha radici molto antiche. Terra fertilissima, i suoi rilievi sono
di Bianca Tino Una visita a Podere Melone è come andare a casa di amici. Da subito, si respira aria di normalità, e se non ci
di Carmen Guerriero ALLE ORIGINI DELLA MIXOLOGIA Niente si crea e niente si distrugge. Si rinnova, però. L’arte di miscelare alcol con erbe, fiori, radici
a cura di Sara Iannaccone Donnachiara, azienda vitivinicola a Montefalcione, a confine con i comuni di Montefusco, Montemiletto, Venticano e Torre le Nocelle, in provincia
a cura di Felice Siniscalchi Diversificazione, aderenza al brand e lavoro sui mercati internazionali. Sono queste le direttrici su cui lavora Famiglia Castagnedi, realtà d’eccellenza
di Andrea Li Calzi L’evento Presenti all’evento meneghino di Bertinga, alcuni giornalisti hanno potuto gustare gli ottimi piatti del bistellato Chef Antonio Guida. Le pietanze,
Sono 72 i Ferrari F1® Podium Jeroboam stappati da piloti e costruttori sul podio nel 2023 e circa 100.000 le bottiglie di Trentodoc che durante
Tanto ambizioso quanto riservato. Due doti che massimamente apprezzo in una persona, specie se si tratta di un professionista. CHEF, UN TITOLO CHE SI CONQUISTA
Il territorio Il Piemonte è da sempre un grande contenitore di eccellenze enogastronomiche e stupendi paesaggi che le raccontano. Percorrere le diverse province significa approfondire
Giusti Wine è una nota Cantina veneta situata a Nervesa della Battaglia (TV), ridente località inserita nel contesto vitivinicolo delle colline di Asolo e del
Una donna, un nome, un brand. Piera 1899 è espressione di “pura terra”, di eleganza e di cura sartoriale dei vigneti ereditati dall’azienda di famiglia.
Solare e radiosa come i suoi vini, sfaccettati di luce e di mineralità. Elisa Dilavanzo, Sommelier AIS, degustatrice e brand Ambassador di diverse aziende vitivinicole
A Torreglia, località appena fuori Padova nei Colli Euganei, Quota 101 è la sfida della famiglia Gardina che, dal 2010, estende i suoi vigneti su
Kos, terza isola del Dodecanneso di fronte alle coste turche, è una meta davvero speciale. Non ha l’allure delle isole più note e superaffollate delle
E’ una lunga e bella storia dell’Italia operosa e creativa quella che partendo dal 1946, segna le origini dell’azienda Moccia Zabov, nella splendida città di
L’evento Lo scorso 13 aprile, presso il Ristorante Particolare Milano, ho avuto il piacere di partecipare ad una masterclass dedicata alla stampa di settore organizzata
“Cultura del bere consapevole non è solo uno slogan, ma espressione dello stile italiano che coltiviamo da ottant’anni nel segno della qualità“. Così spiega l’approdo
di Carmen Guerriero Nel mondo dici Vinitaly e il pensiero internazionale corre subito a Stevie Kim, persona, o meglio, personaggio chiave di riferimento nel mondo
Ecco un altro bel progetto che unisce il mondo del vino a quello della beneficenza, dei diritti umani, del voler aiutare e promuovere associazioni che
“Se non fai del Valpolicella un vino importante del territorio, quel territorio non sarà mai valorizzato”. Questo il mantra dei fratelli Castagnedi, titolari di Tenuta Sant’Antonio,
Anni fa, a Milazzo, in provincia di Messina, mi fu consigliato l’assaggio di un Moscato Passito di Pantelleria. Non amo i vini aromatici, men che
Tempi record per la realizzazione del nuovo progetto di INNOVATIVE , il ristorante di Giuseppe Scicchitano. Dopo anni di esperienza nello storico ristorante di pesce di
Lo scorso 31 gennaio 2023 ci ha lasciati Gianfranco Lanci, a seguito di complicazioni post operatorie alle vertebre. Una scomparsa prematura che lascia anche il
IL TERRITORIO A Costigliole d’Asti, nelle pieghe delle splendide colline del Monferrato, dal 2014 Patrimonio Unesco, si estendono i vigneti di Cascina Castlèt, azienda vitivinicola
L’Azienda Esiste un territorio vitivinicolo antico ed affascinante, a confine tra Valle d’Aosta e Piemonte, dove il nebbiolo assume toni del tutto particolari. Sto parlando
Un progetto di Economia Circolare E’ il 2006 quando Salvio Passariello , erede di una famiglia di agricoltori e allevatori napoletani, dopo una lunga gavetta
L’azienda Con 80 ettari di vigneto in proprietà, di cui 35 ettari disposti ad anfiteatro naturale intorno alla cantina, Tenuta Carretta è, probabilmente, l’unica azienda
Domina il palcoscenico delle colline, a 450 metri sopra il livello del mare, la grande distesa di vigneti in filari ordinati di Tenuta Rapitalà. Camporeale
Incontro l’Ing.Laurent Bernard de la Gatinais in occasione della mia ultima visita in Sicilia, a Camporeale, in provincia di Palermo, nella sua Tenuta Rapitalà, storica
Pasta artigianale e prosciutti, leit motiv di una strada. Natale, il tempo delle feste, degli auguri, delle tradizioni. Ma nella città di Parma, capitale della
300 anni di storia È straordinario come il tempo abbia saputo serbare, generazione dopo generazione, viticoltura e filosofia della nobile famiglia Alfieri. Equilibrio è il
L’Irpinia, storica area interna della Campania, famosa per i suoi panorami verdissimi, natura fertile e rigogliosa, patrimoni artistici importanti, tra chiese, monasteri e castelli e
Il metamessaggio culinario In quanti modi possiamo assaggiare un piatto? L’olfatto è il primo dei sensi che viene stimolato, potentissimo recettore che ha il potere
Le origini La storia dell’azienda Parusso, a Monforte d’Alba (CN), nelle Langhe, è la storia dell’Italia contadina che, ad inizio secolo scorso, cogliendo l’opportunità di
Quante storie potrebbe raccontare… lo zafferano! Pianta bulbosa dai delicati fiori color viola dall’interno giallo con tre stigmi rosso scarlatto, lo zafferano (Crocus Sativus Linneatus)
C’è pasta e pasta. Quella dell’Antico Pastificio Morelli 1860 vanta una tradizione plurisecolare, con cinque generazioni che, di padre in figlio, si tramandano segreti, esperienze,
Il territorio Nel cuore della Toscana, tra le località di Colombaio, antico “Fundus Rasianus” dal nome della gens Rasinia, di origine etrusca” e San Gimignano
Irpinia, terra di vini di qualità Calafià è il nome che Pietrantonio e Federica Lepore hanno scelto per il loro locale a Lapio, ridente cittadina
Il Territorio Nelle pieghe delle dolci colline toscane del Montalbano, Carmignano, in provincia di Prato, vanta una storia plurimillenaria che affonda le radici nel Paleolitico
di Federica Anna Guerriero Da panificio a osteria Nel centro storico di Agrigento, tra gli eleganti edifici ed un belvedere affacciato sulla Valle dei Templi,
Capitano strani incontri. Vai in un consorzio per avere informazioni per un articolo e ti trovi a conoscere una nuova realtà imprenditoriale. Vi racconto il
La valle della Beqaa, l’antico granaio romano A circa 30 km a est di Beirut, la capitale del Libano, si estende la valle di Beqaa, antichissimo lembo
L’importanza della terra A San Cassiano ad Alba, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe-Roero, Ceretto è uno di quei casi virtuosi dove l’azienda vinicola
La storia di Loazzolo A confine tra la langa astigiana e quella albese, Loazzolo, in provincia di Asti, è un piccolo Comune piemontese con una
di Carmen Guerriero Irpinia, terra di giganti Territorio denso di storia e dominazioni, tra Etruschi, Sanniti e Romani, dall’alto dei circa 600 metri s.l.d.m, Montefalcione
Una storia di passione Calafè è un progetto preciso, voluto dal fondatore, Benito Petrillo che, dopo un devastante dramma familiare, decide di lasciare il campo
di Federica Anna Guerriero Gallura, terra di prosperità Nell’area nord orientale della Sardegna, la Gallura è un territorio antichissimo, le cui origini risalgono all’epoca nuragica,
Non perderti le ultime notizie. Iscriviti subito alla nostra Newsletter.