Travel Wine Magazine

Cerca

IDEE PER LA TAVOLA NATALIZIA: ETNA DOC ROSSO 2022 E PARMIGIANA DI MELANZANE

Se c'è un piatto iconico evergreen adatto per ogni occasione, questo è sicuramente la parmigiana di melanzane. Golosa, succulente e ricca di sapori abbiamo pensato alla parmigiana in versione siciliana, in pairing ad un Contrada Monte Serra Etna DOC Rosso 2022

CG

Etna Rosso: l’Abbinamento perfetto con la Cucina Siciliana

Parlare di vino siciliano, riconduce prontamente al suo territorio più iconico : l’Etna, il vulcano attivo che domina la Sicilia orientale, conferisce a questo vino un carattere unico, espresso attraverso un insieme di aromi e sapori che raccontano la storia e la geografia di una terra baciata dal sole.

Su questi pregiati suoli vulcanici, da tempo molte aziende vitivinicole siciliane hanno deciso di investire, per una produzione più identitaria e decisa. Tra questi, la storica azienda Benanti, il cui Etna doc Rosso è certamente tra i più pregiati e apprezzati.

Caratteristiche dell’Etna Rosso

L’Etna Rosso è un vino rosso naturalmente corposo e strutturato, realizzato principalmente con uve Nerello Mascalese, nobile varietà autoctona dell’Etna. Questo vitigno, insieme al Nerello Cappuccio, cresciuti sui pendii fertili del vulcano, donano al vino note fruttate di ciliegia, prugna e melograno, accompagnate da eleganti sentori floreali e minerali, tipici della terra vulcanica. La freschezza e l’acidità bilanciano la struttura tannica, rendendo questo vino molto versatile.

Contrada-Monte-Serra, Etna doc Rosso 2022, Benanti@fotocourtesy

Il Contrada Monte Serra Etna DOC di Benanti si presenta di un color rosso rubino scarico, con sfumature granata. Etereo e speziato, con sentori di frutta rossa all’olfatto, è un vino secco, pieno, tannico che al gusto è persistente e armonico. Queste caratteristiche lo rendono un ottimo abbinamento per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati, risultando tra i vini ideali per le cene natalizie. Ma ci piace pensare ad un abbinamento più identitario e tradizionale che lo valorizzi al meglio, un giusto abbinamento con un piatto tipico siciliano.

L’Abbinamento con le Melanzane alla Parmigiana

Uno dei piatti siciliani che meglio si abbina all’Etna Rosso Benanti è, senza dubbio, la Melanzana alla Parmigiana. Questo piatto iconico, composto da fettine di melanzane fritte alternate a strati di salsa di pomodoro, formaggio caciocavallo e basilico fresco, incarna perfettamente l’essenza della cucina siciliana: un mix di ingredienti semplici, ma di alta qualità, preparati con amore e rispetto per la tradizione.

Presente in numerose tradizioni regionali , questo piatto ha piccole varianti, a seconda delle Regioni. La ricetta della parmigiana di melanzane alla siciliana presenta due caratteristiche che la differenziano dalle altre versioni:
1. Le melanzane vengono fritte “in purezza”, ossia senza passarle nell’uovo, né nella farina, né tantomeno nel pangrattato.
2. La parmigiana siciliana è costituita da pochi semplici ingredienti: solo melanzane, salsa di pomodoro e basilico e spolverata di formaggio (parmigiano o caciocavallo grattugiato).

Perché le Melanzane alla Parmigiana?

1. **Equilibrio di Sapori**: Le melanzane, con la loro dolcezza, si sposano magnificamente con la freschezza e l’acidità dell’Etna Rosso Benanti. Il pomodoro, che aggiunge una nota acida e una profondità di sapore, crea un contrasto armonioso con la tannicità del vino. Inoltre, il formaggio fuso e il basilico completano il profilo aromatico, offrendo una sinfonia di sapori che trova il suo perfetto compagno nel vino.

2. **Struttura e Complessità**: La struttura corposa dell’Etna Rosso Benanti fa risaltare la complessità delle melanzane alla parmigiana. Ogni boccone di questo piatto ricco e sostanzioso viene esaltato dalla pienezza del vino, creando un’esperienza sensoriale che colpisce sia il palato che la mente.

3. **Tradizione Culinaria**: Abbinare l’Etna Rosso a un piatto tradizionale come le melanzane alla parmigiana significa celebrare il legame profondo tra territorio e gastronomia. Entrambi rappresentano la Sicilia in tutta la sua bellezza e autenticità, riflettendo una cultura millenaria radicata in sapori e aromi unici. In questo modo, ogni sorso di vino ci racconta storie di persone, paesaggi e tradizioni, rendendo l’esperienza gastronomica ancora più ricca.

4. **Versatilità**: Nonostante la sua complessità, l’Etna Rosso è sorprendentemente versatile. Si abbina bene non solo con le melanzane alla parmigiana, ma anche con altri piatti a base di pomodoro, carni rosse o formaggi stagionati. Tuttavia, con le melanzane ci troviamo di fronte a un abbinamento particolarmente magico, dove i sapori si intrecciano in modo sublime.

La Preparazione delle Melanzane alla Parmigiana

Per preparare questo piatto classico, ecco una ricetta semplice per portare un po’ della Sicilia sulla tua tavola:

Ingredienti:
– 3-4 melanzane
– 700 g di pomodori pelati
– 200 g di caciocavallo grattugiato
– 100 g di parmigiano grattugiato
– Basilico fresco
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Preparazione:
1. Preparare le Melanzane: Affettare le melanzane e metterle in uno scolapasta con un po’ di sale grosso per far perdere l’acqua amara. Dopo un’ora, sciacquarle e asciugarle.

2. Friggere le Melanzane: In una padella, scaldare l’olio e friggere le melanzane fino a doratura. Scolarle su carta assorbente.

3. Preparare la Salsa di Pomodoro: In una casseruola, far soffriggere un po’ d’aglio in olio d’oliva, aggiungere i pomodori pelati schiacciati e lasciar cuocere per 20-30 minuti. Aggiustare di sale e pepe.

4. Assemblare: In una teglia, disporre uno strato di salsa di pomodoro, uno strato di melanzane fritte, una spolverata di caciocavallo e basilico. Continuare a stratificare fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con la salsa e una generosa dose di parmigiano.

5. Cuocere: Infornare a 180°C per circa 30-35 minuti o fino a doratura.

Servire le melanzane alla parmigiana con un calice di Etna Rosso Benanti non è solo un pasto, ma è un viaggio attraverso la Sicilia, un’esperienza che risveglia i sensi. Grazie alla sua complessità e versatilità, questo vino diventa il compagno ideale, capace di esaltare ogni boccone e trasformare un semplice pasto in un momento di celebrazione.

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner