Travel Wine Magazine

Cerca

LA MAGIA DELL’ACCOGLIENZA IN CANTINA: UN VOLANO PER L’ENOTURISMO E IL TERRITORIO

Nell'affascinante mondo del vino, l'accoglienza in cantina ha un ruolo cruciale nel creare esperienze indimenticabili per i visitatori. Non si tratta solo di degustare un calice di vino; è un viaggio immersivo che unisce storia, cultura, passione e territorio. In questo contesto, il concetto di enoturismo si rivela una vera e propria risorsa, capace di valorizzare e rilanciare le aree vinicole.

L’Accoglienza: il cuore dell’esperienza enoturistica

L’accoglienza in cantina non è semplicemente un talento o un’attitudine, ma un servizio aggiuntivo per creare un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le cantine che riescono a trasformare una semplice visita in un’esperienza coinvolgente e significativa sono le vere protagoniste nel panorama dell’enoturismo che da alcuni anni si sta sempre più delineando, contribuendo a scrivere una nuova pagina nella storia del vino e del territorio che lo ospita.

paesaggio vigneti Tenuta Cavalier Pepe@TWM

Cantine di successo sanno bene che ogni visitatore è un ospite speciale e si impegnano a farlo sentire a casa. Non si tratta solo di proposte di offerte variegate ed interessanti per giornate tematiche e degustazioni mirate, ma di un savoir faire che possa rendere ogni aspetto della visita — dal paesaggio circostante alle interazioni personali, dalla qualità del vino al racconto che accompagna ogni sorso — capace di creare una connessione profonda con il territorio.

Lo sa bene Tenuta Cavalier Pepe, guidata dalla vulcanica Milena Pepe, tra le aziende vitivinicole irpine più stimate in Italia ed all’estero che, recentemente, è stata insignita a Londra del titolo di prima cantina d’Italia per l’offerta e l’accoglienza Enoturistica, dalla prestigiosa classifica “World’s Best Vineyards 2024”, che ogni anno seleziona e premia le cantine più suggestive e accoglienti del mondo.

foliage, tralci di vite, Tenuta Cavalier Pepe@TWM

Giungere in cantina, passeggiare tra i filari immersi tra i vigneti, con il sole che dipinge di oro e di rosso le foglie tra i filari, accolti da personale sorridente e disponibile, tra profumi avvolgenti di legno e vino, è un’emozione che rende davvero completa e unica la visita.

Storytelling: raccontare il Vino e il territorio

Uno degli aspetti più affascinanti dell’accoglienza in cantina è la capacità di raccontare storie. Ogni vino ha una sua storia, che si intreccia con la cultura e le tradizioni locali. Le cantine che riescono a comunicare efficacemente queste narrazioni attraverso tour guidati, degustazioni tematiche o eventi culturali, riescono a coinvolgere emotivamente i visitatori.

il gruppo di Giornalisti invitati alla Tenuta Cavalier Pepe( da sx Rosa Iandiorio, Alberto Nigro, Carmen Guerriero, Roberta Raia, Elena Barbato, Annalisa Tiritto, Carlo Scatozza, Renato Aiello, in posa per la foto del brindisi con Spumante ORO@TWM

In occasione della visita pianificata per la stampa di settore, siamo rimasti piacevolmente colpiti dalla capacità di coinvolgimento nella narrazione del vino di Milena Pepe, Tenuta Cavalier Pepe che, nella spiegazione della fase della fermentazione, ha improvvisato una simpatica scenetta con un paio di volontari del gruppo, per antociani e tannini. Una strategia di comunicazione molto efficace quanto originale per comunicare e fissare un processo tecnico e complicato.

Milena Pepe in cantina durante una spiegazione ad un gruppo di visitatori americani@TWM

E se un racconto sulle origini di un vitigno autoctono può arricchire l’esperienza, rendendo il vino stesso un simbolo dell’identità territoriale, non meno importante è la proposta della degustazione di vini abbinati a piatti tipici della regione, una modalità significativa per trasmettere ai visitatori la tradizione culinaria locale.

Olivi e vigne e, sullo sfondo, il borgo di Luogosano dal ristorante La Veduta, Tenuta Cavalier Pepe@TWM

Le cantine che offrono anche ristorazione moltiplicano l’esperienza dei visitatori ed esaltano la gastronomia tradizionale, stimolando anche l’economia locale e la crescita sostenibile. Nel caso di specie, la degustazione di alcuni vini dell’azienda è stata organizzata durante il pranzo presso La Veduta, il ristorante panoramico di Tenuta Cavalier Pepe a Luogosano (AV).

prosciutto crudo tagliato fresco@TWM

Formazione e professionalità del personale

Un elemento chiave per una migliore accoglienza in cantina è la formazione del personale. Sommelier esperti e appassionati fanno la differenza, capaci di spiegare le peculiarità dei vini, di rispondere a domande e di creare un’atmosfera amichevole e rilassata.

Le cantine che investono nella formazione del loro staff non solo migliorano l’esperienza del visitatore, ma anche delle proprie vendite. Un personale competente e cordiale aumenta la fiducia del cliente, che sarà più propenso ad acquistare prodotti e a raccomandare l’esperienza ad amici e familiari.

Integrazione con il Territorio: un Ecosistema sinergico

Il successo dell’enoturismo non può prescindere dall’integrazione con il territorio. Le cantine e i produttori locali possono collaborare per offrire pacchetti turistici che comprendano visite a siti archeologici poco conosciuti, musei, escursioni tematiche, pranzi e degustazioni in vigna e passeggiate nella natura. Queste sinergie non solo ampliano l’offerta turistica, ma promuovono anche un’immagine coesa e autentica del territorio.

Milena Pepe durante un pranzo e degustazione in vigna con un gruppo di visitatori, Tenuta Cavalier Pepe@TWM

Eventi e Attività: coinvolgimento attraverso la Comunità

Organizzare eventi e attività speciali è un’altra strategia efficace per migliorare l’accoglienza. Masterclass, corsi di degustazione, giornate tematiche di visita in cantina, laboratori di cucina e concerti in vigna, concerti a Natale e Capodanno, sono solo alcune delle opportunità che le cantine possono adottare per attrarre più visitatori.

Tali eventi creano non solo un maggiore coinvolgimento della comunità locale, ma offrono ai turisti motivi in più per scegliere una determinata cantina  ed un dato territorio .

Milena Pepe durante una visita@TWM

Inoltre, questi eventi possono diventare occasioni per celebrare il patrimonio culturale locale, unendo tradizione e innovazione. Le cantine che abbracciano la loro comunità e ne celebrano la cultura attraverso eventi ben progettati si pongono come custodi di un patrimonio da preservare e condividere.

Utilizzo delle Tecnologie: innovazione nell’accoglienza

Oggi, le tecnologie digitali offrono nuove opportunità per migliorare l’accoglienza in cantina. App dedicate, tour virtuali e piattaforme di prenotazione online sono strumenti che permettono di facilitare l’accesso e la fruizione dei servizi. Gli enoturisti possono pianificare la loro visita prima di arrivare, consultando informazioni dettagliate sui vini, le attività e gli eventi in programma.

Inoltre, l’uso dei social media per condividere esperienze e foto rende la testimonianza dell’accoglienza ancora più potente. Le cantine che adottano strategie di marketing digitale possono raggiungere un pubblico più ampio, attirando visitatori da tutto il mondo e stimolando l’interesse verso le bellezze del territorio.

Sostenibilità: un Valore aggiunto

Last but not least, l’attenzione alla sostenibilità è oggi quanto mai fondamentale nell’ambito dell’enoturismo. Tecniche di coltivazione sostenibile e  salvaguardia ambientale non solo fanno acquistare credibilità, ma attraggono anche un pubblico sempre più consapevole e interessato.

Progetti di agricoltura biologica, energie rinnovabili e riduzione degli sprechi sono solo alcune delle pratiche che possono essere integrate nella gestione della cantina. Questo non solo migliora l’immagine della cantina, ma contribuisce anche a creare un legame più forte con la comunità locale e i visitatori, rendendo l’esperienza ancora più autentica e significativa.

Migliorare l’accoglienza in cantina e promuovere l’enoturismo richiede un approccio integrato che coinvolga diversi fattori chiave, come formazione, storytelling, collaborazione con il territorio e innovazione tecnologica. Investire in questi aspetti non solo arricchisce l’esperienza del visitatore, ma diventa anche un volano per lo sviluppo economico e culturale della regione.

@Riproduzione riservata

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner