Travel Wine Magazine

Cerca

PASTICCERIA FIORENTINO, A NATALE LA TRADIZIONE E’ IL PANETTONE CLASSICO.

Intervista a Vincenzo Fiorentino, seconda generazione della Pasticceria Bar Fiorentino a Sant'Agata sui due Golfi, in provincia di Napoli, un punto di riferimento prezioso per golosi e buongustai . Il Panettone ? Solo tradizionale. Segreti e consigli per abbinamenti perfetti

Sant’Agata sui Due Golfi , in provincia di Napoli, è un piccolo affascinante borgo immerso tra uliveti che degradano, copiosi, fino al mare. Maggiore frazione di Massa Lubrense, Sant’Agata è situata nella penisola sorrentina, fra i golfi di Napoli e di Salerno, come suggerisce lo stesso nome. La vocazione naturalmente agricola ha stimolato, nel tempo, talenti che sono diventati professioni e arti ammirati da tutto il mondo gastronomico.

LEGGI ANCHE: PREMIATE TRATTORIE ITALIANE, QUANDO IL CIBO INVITA A VIAGGIARE

Tra questi, la storica Pasticceria Bar Fiorentino, situata al centro di Sant’Agata sui due Golfi, un ritrovo immancabile per golosi ed estimatori dell’autentica arte pasticcera. Qui la tradizione impera e si fonde con quella culinaria italiana, dando vita a dolci che raccontano storie di passione e dedizione.

panettoni e cioccolatini artigianali confezionati per Natale, Pasticceria bar Fiorentino@TWM

In prossimità delle feste natalizie, la Pasticceria Bar Fiorentino è un tripudio di profumi e colori che corrono di dolcezza in dolcezza.

La signora Stella è Maestra di accoglienza e, con il suo fare gentile e premuroso, ci fa subito accomodare nel salottino interno. Prontamente, arriva una carrellata di piccoli mignon, tra cui la sfogliatella SantaRosa ( eh già che la Pasticceria Bar Fiorentino detiene la produzione artigianale), più che un dolce, un gioiello di cultura locale, eredità dell’omonimo Monastero di Santa Rosa.

da sx, la signora Stella con il figlio, Vincenzo Fiorentino, Pasticceria bar Fiorentino@TWM

Vincenzo Fiorentino, il maestro pasticcere, lascia, per l’occasione, il suo laboratorio in fermento produttivo per concederci questa intervista e parlarci del suo famoso panettone tradizionale e dei migliori abbinamenti per esaltarlo.

1. Vincenzo, grazie per averci accolto nella tua pasticceria. Parliamo del tuo panettone tradizionale, il simbolo delle prossime festività. Cosa lo rende così speciale?

VF: Grazie a voi per essere qui! Il panettone tradizionale è un dolce che porta con sé una storia secolare. La sua preparazione richiede ingredienti di alta qualità e un’attenzione meticolosa ai dettagli. Utilizziamo solo farina, burro fresco di altissima qualità , zucchero, uova fresche, lievito madre e frutta candita. La lenta lievitazione è fondamentale per conferire al panettone la caratteristica consistenza soffice e spugnosa. Ogni morso dev’essere capace di raccontare la nostra passione e il nostro impegno nel creare qualcosa di autentico e speciale, legato al territorio.

2. È affascinante sapere quanto lavoro ci sia dietro ogni singolo panettone. Una volta sfornato, quali sono gli abbinamenti che consiglieresti per esaltarlo al meglio?

VF: Ci sono molteplici abbinamenti che possono valorizzare il panettone tradizionale. Personalmente, consiglio di accompagnarlo con un vino dolce come un classico Moscato d’Asti. La freschezza e le note fruttate di questo vino riescono a bilanciare la ricchezza del dolce. Oppure, ancor meglio, con un vino passito, che enfatizza le note caramellate della frutta candita nel panettone.

3. E per chi preferisce qualcosa di non alcolico?

VF: Per chi cerca un’alternativa analcolica, consiglio di servire il panettone con una crema al limone o al pistacchio che può offrire un contrasto interessante. Il limone apporta freschezza, spezzando la dolcezza del panettone, mentre il pistacchio aggiunge una nota di croccantezza e un sapore unico. Se parliamo di gelati, un gelato alla vaniglia artigianale rappresenta un grande classico che si abbina in modo sublime al panettone. La sua semplicità lascia spazio ai sapori del dolce senza sovrastarli.

Liquori artigianali di Finocchietto selvatico e di Limone, Pasticceria Fiorentino@TWM

5. E’ logico pensare che la scelta degli ingredienti e dei vini può variare a seconda delle tradizioni regionali. C’è un abbinamento tipico del tuo territorio che vorresti condividere?

VF: Assolutamente. Qui è comune abbinare il panettone con un liquore locale come il Limoncello o il Finocchietto selvatico, due tra le eccellenze produttive locali, da sempre prodotte in ogni famiglia, ognuno con la sua ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione. Ovviamente, anche noi produciamo questi due liquori, con un metodo di infusione del tutto naturale, per esaltare al massimo le caratteristiche peculiari del prodotto, profumi e sapore. In particolare, il Limoncello, con il suo gusto acre e pungente riesce a risaltare i sapori del panettone, creando un abbinamento fresco, aromatico e profumatissimo, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie.

Grazie mille, Vincenzo! È stato un piacere scoprire l’affascinante mondo del panettone tradizionale attraverso la descrizione del tuo lavoro. Non vediamo l’ora di assaporarlo e provare i tuoi consigli di abbinamento.

VF :Grazie a voi! Vi aspetto qui, al Bar Fiorentino per assaporare le specialità della nostra tradizione. Buone festività a tutti!

Di fatto, grazie a questa nostra intervista, abbiamo potuto assaporare non solo il gusto ma anche la passione che c’è dietro il panettone tradizionale di Vincenzo Fiorentino. Che siano famiglie riunite intorno a un tavolo o amici che brindano con un buon vino, il panettone tradizionale rimane un simbolo di coesione familiare, convivialità e gioia.

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner