a cura di AC
Dal 11 al 13 aprile 2025, Canino, località nel viterbese, celebrerà la XXIII Sagra dell’Asparago Verde di Canino IGP. Tre giorni di celebrazione nel centro storico di Canino, tra musica dal vivo, mercatini artigianali, specialità e prodotti locali, piatti tradizionali e creazioni uniche, visite nel centro storico, escursioni nel verde, rievocazioni storiche, esibizioni di artisti di strada. E per i più piccoli, giochi e attività che garantiranno divertimento e sorrisi.
Al centro della sagra il “Re Mangiatutto”, l’asparago verde, dalla tenerezza e sapore inconfondibile, simbolo della gastronomia locale, che sarà protagonista nei piatti preparati dai ristoranti e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, come l’Associazione Cavalcanti di Santa Lucia, presso l’Aranciera, Il Temporale, Il Torchione e Zì Piero che prepareranno prelibatezze per esaltare l’asparago verde locale igp.

In abbinamento, un altro tesoro del territorio, l’Olio extravergine d’oliva DOP Canino. Ottenuto dalle varietà di olivo Canino, Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio, da sole o congiuntamente, com un’acidità massima dello 0,50%. La cultivar Canino, nota già ai tempi degli Etruschi, si caratterizza per il colore verde smeraldo dai riflessi dorati, un bel naso fruttato, sapore deciso e un retrogusto di cardo selvatico e carciofo.
Riconosciuto per le sue qualità superiori, l’Olio extravergine d’oliva DOP Canino arricchisce di sapore e profumo ogni piatto, trasformandolo in un viaggio sensoriale di questo splendido territorio. Gli amanti del buon cibo potranno assaporare l’asparago verde in tutte le sue forme: dai piatti della tradizione contadina, tramandati di generazione in generazione, alle proposte più innovative create dagli chef locali.
Un percorso tra storia e cultura
Ma la Sagra dell’Asparago Verde non è solo gastronomia: è anche un’occasione preziosa per scoprire la storia di Canino. Sabato 12 aprile, alle ore 16.00, si svolgerà una passeggiata nel centro storico, guidata da esperti che racconteranno le vicende storiche e i personaggi illustri che hanno segnato questo crocevia di eventi. I monumenti, le piazze e le chiese di Canino, testimoni di un passato ricco e affascinante, sveleranno storie di battaglie, di arte e di cultura, regalando ai partecipanti un’esperienza unica e indimenticabile.
La frittata più grande del mondo
Domenica pomeriggio, la sagra regalerà a residenti e turisti uno spettacolo da record: la preparazione della frittata più grande del mondo! Una padella di ben 2 metri di diametro sarà riempita con oltre mille uova e 100 chilogrammi di asparagi verdi igp. Questo evento straordinario attira, ogni anno, visitatori, estimatori e curiosi da ogni parte ,trasformandosi in un vero e proprio spettacolo culinario: immaginate il profumo di uova e asparagi che satura l’aria, mentre i cuochi sono intenti a mescolare e girare questa gigantesca prelibatezza….. La domanda è d’obbligo: come faranno a girare una frittata così gigantesca?
Più di una Sagra
La XXIII Sagra dell’Asparago Verde di Canino IGP è molto più di un semplice evento gastronomico; è un inno alla cultura, alla storia e alle tradizioni locali. È un invito a tutti a vivere un’esperienza coinvolgente, a gustare le delizie offerte da ristoratori appassionati e a scoprire le meraviglie di un territorio ricco e sorprendente. Ma è anche un’occasione per rafforzare legami con la comunità, unire famiglie e amici attorno a tavole imbandite di specialità a base del prezioso e gustoso asparago igp.