Travel Wine Magazine

Cerca

BLED. MAGIA, RELAX E DELIZIE INTORNO AL LAGO FATATO

Meta prediletta del turismo termale fin dal secolo scorso, Bled è la destinazione romantica per eccellenza della Slovenia, Intorno al suo lago, circondato da montagne e boschi rigogliosi, da secoli si moltiplicano miti, leggende e cuori innamorati che l'hanno resa una delle destinazioni turistiche più amate

Atmosfere rarefatte, foreste incantate, un lago ghiacciato, il castello medievale e i mercatini di Natale. Bled, tra le Alpi Giulie ed il Monte Triglav, è la cittadina slovena che, più di ogni altra, incarna l’idea di romanticismo.

La leggenda del Lago di Bled

Si narra che un tempo, nel punto dove oggi c’è il lago, vi fosse una grande piana erbosa con, al centro, una collinetta su cui, di notte, danzavano le fate. Ma, un giorno, i pastori a cui era stato concesso di pascolare le greggi in cambio della segretezza, violarono i patti scatenando l’ira delle fate che, pertanto, per proteggersi, avocarono le acque di tutti i torrenti montani fino a riempire d’acqua tutta la valle, lasciando affiorare solo la collinetta, dove oggi si trova la Chiesa della Madonna del Lago. 

Lago di Bled, credit@TWM

Proprio qui, sono state rinvenute le fondamenta di una cappella preromanica, unico esempio di edificio di culto di quest’epoca scoperto in Slovenia, con 124 tombe con scheletri, visibili attraverso uno speciale vetro nella Chiesa. La prima costuzione della Chiesa attuale risale al 1142, poi, successivamente  rifatta in stile gotico e consacrata nel 1465 da Žiga Lamberg, primo vescovo di Lubiana. Oggi la Chiesa, dopo terremoti e ricostruzioni, conserva l’assetto barocco del secolo XVII, un campanile alto 54 mt. tre campane ed una scalinata monumentale con 99 scalini. Dalle sponde del lago si può raggiungere l’isoletta a bordo di una”pletna“, tipica imbarcazione slovena alla volta della famosa “campana dei desideri”: si dice che chi riesce a suonarla vedrà esauditi i suoi desideri….

Sorgenti naturali ed acque termali

L’origine della formazione del lago deriva dallo scioglimento del ghiacciaio di Bohinj che ha plasmato e riempito la conca tettonica fino all’attuale dimensione a di circa 2,12 km². Oggi il Lago di Bled, a circa 500 metri di altitudine, è un magnifico lago alpino, profondo, in alcuni punti, anche 30 mt., alimentato dalle acque del fiume Sava Dolinka, con un panorama mozzafiato, su cui si specchia una vegetazione fitta di boschi e rocce e che, nel tempo ha sviluppato un ecosistema unico con 19 diverse specie di pesci diversi, tra carpe, pesci siluro e trote, mentre lungo le sponde proliferano intere famiglie di anatre e cigni bianchi.

A snx, hotel Park sul Lago di Bled, credit@TWM

La formazione del lago ha originato anche una serie di sorgenti termali che, grazie alle temperature piacevoli, mai al di sotto dei 23°C, vengono convogliate nelle piscine degli hotels che si affacciano sul lago, come l’Hotel Park, il più grande di Bled, caratterizzato da un progetto architettonico con ampie camere con vista sul lago di Bled, aree comuni ed una grande spa che valorizza wellness, relax e servizi di qualità, con la spettacolare piscina termale coperta al piano superiore dell’hotel dalla vista mozzafiato sul lago.

Il Castello di Bled, favola medievale.

Arroccato in cima a un’altissima rupe rocciosa sopra il lago di Bled, il Castello Medievale è uno dei più antichi della Slovenia e simbolo di Bled. Un “Paradiso sereno“, come ebbe a scrivere France Prešeren, il più grande poeta sloveno. Le prime testimonianze documentali risalgono all’anno 1004, quando l’imperatore tedesco Enrico II donò i possedimenti di Bled ad Albuino, vescovo di Bressanone.

panorama sul lago e Castello, Hotel Park, credit@TWM

Da allora, l’antica torre romanica con le altissime mura difensive ha subito vari rimaneggiamenti di stile e di usi fino al secolo scorso, con ampliamenti che comprendono stamperia del castello, museo della storia di Bled, stanza commemorativa dedicata ad Arnold Rikli, l’arnia del castello con i souvenir a base di prodotti apistici ed una cantina con un’enoteca in cui, ancora oggi, vengono degustati e venduti i vini del Paese.

enoteca del Castello, Bled, credit@TWM

L’area di Bled, già in passato, era una fertile area vitivinicola, famosa per i suoi vini eleganti, soprattutto bianchi e per i vitigni autoctoni. Basti pensare che nella vicina Stiria, a Maribor da 450 anni prospera il vitigno žametovka ovvero modra kavčina, diretto discendente della vite più antica al mondo. In estate, nel cortile del castello vengono organizzate rievocazioni storiche di vita quotidiana nel medioevo. Ogni stagione ha il suo fascino e lo spettacolo dagli spalti è di una bellezza indimenticabile. Ecco perchè da sempre il Castello di Bled attira non solo visitatori da tutto il mondo ma anche coppie di innamorati che scelgono questo scenario unico per la celebrazione del loro matrimonio.

Ristorante 1906, Hotel Triglav

Risale al 1906 l’inaugurazione del caratteristico Hotel Triglav, dalle eleganti modanature in legno e le grandi vetrate affacciate sul panorama mozzafiato del lago di Bled. All’interno il Ristorante 1906 è un progetto culturale impegnato alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio enogastronomico sloveno con piatti tradizionali in abbinamento a vini del territorio dalla ricca selezione della cantina.

hotel Triglav, Bled,, credit@TWM

A capo della brigata di cucina c’è chef Aleš Fende che coltiva uno stile accattivante ed un concept di grande valore, avendo fidelizzato una rete virtuosa di produttori locali che forniscono ingredienti sani, buoni e di grande qualità, sempre freschi, locali e di stagione. Le erbe aromatiche, invece, provengono direttamente dall’orto dell’hotel e costituiscono l’entree di benvenuto, con un amuse-bouche di burro alle spezie aromatiche su ciottoli ghiacciati del lago e diversi pani fatti in casa.

ristorante 1906, Bled, credit@TWM

Una cucina moderna che fonda sui piatti tradizionali sloveni, come proposti e preparati all’Hotel Triglav già il secolo scorso. Una sorta di continuità ideale tra passato e presente per elevare la cultura del cibo e del vino ai massimi livelli.

Triglavska roža Bled

L’Infocenter Triglavska roža Bled è il principale centro di informazioni di Bled, della Gorenjska e del Parco Nazionale del Tricorno, un punto chiave per pianificare nel modo migliore una visita in questa parte spettacolare della Slovenia, come spiega Maja Lakota, responsabile, grazie ad una serie complessa di allestimenti, mostre ed esposizioni, per scoprire e conoscere il patrimonio naturalistico, culturale e gastronomico non solo di Bled ma di tutto il comprensorio del Tricorno.

Triglavska roža Bled, credit@TWM

Il Tricorno, la montagna sacra della Slovenia, dalla caratteristica somità a tre punte, visibile da ogni angolo della Gorenjska, è il fulcro intorno al quale ruota la mostra permanente sul Parco Nazionale del Tricorno, le aree Natura 2000 e la regione della Gorenjska, col patrimonio delle città storiche, la ricchezza biotica dei prati, degli altipiani boschivi, dei campi e delle montagne, illustrate con una galleria di bellissime immagini fotogratiche e una suggestiva  presentazione multimediale. Su tutto, l’acqua, elemento vitale e di legame naturale, tra ghiacciai, sorgenti, cascate, laghi e corsi d’acqua.

Mercatini di Natale di Bled

Lungo le sponde dell’incantevole Lago di Bled, ogni anno si svolge uno dei mercatini di Natale più famoso ed amato della Slovenia.

mercatini di Bled, credit@TWM

Uno spettacolo di luci, colori, profumi che si susseguono tra le tantissime casette di legno con artigianato di legno, come le bellissime scatole dipinte a mano ed oggetti di vetro, come decorazioni natalizie, ma anche gioielli e souvenir, un insolito “ufficio postale”, quello di Babbo Natale preso d’assalto dai più piccini. L’aria è densa di profumi invitanti dei prodotti locali come formaggi, salumi, come la kranjska klobasa, una salsiccia di maiale aromatizzata con spezie, l’immancabile vin brulè e di dolci tipici, tra cui l’originale, buonissima ed irresistibile Blejska kremšita. 

LEGGI ANCHE: BLEJSKA KREMŠNITA, A BLED IL SOGNO DI LATTE PIU’ BUONO DEL MONDO

Blejska kremšita, irresistibile bontà di latte

Nessun viaggio a Bled può dirsi completo se non si è assaggiata l’originale Blejska kremšita. Si può trovare in molte pasticcerie della Slovenia, ma l’originale è solo a Bled.

Blejska kremšita, credit@TWM

Di derivazione austro-ungarica, la torta di Bled è stata creata dal pasticciere sloveno Ištvan Lukačevič del Park Hotel nel 1953  di fornta il lago di Bled e, da allora, la caffetteria dell’hotel come il laboratorio-pasticceria Kavarna Park, di fronte l’hotel, le preparano ininterrottamente, fresche ogni giorno, per la gioia di turisti e residenti.

2022@Riproduzione riservata

Massimo Antonino Cascone

Massimo Antonino Cascone

Giornalista, Dottore in Giurisprudenza, è  grande appassionato  di geopolitica e cultore dell’agroalimentare ecosostenibile. Ha  realizzato interviste ad importanti esponenti del mondo politico e culturale, con cui ama costantemente confrontarsi e dialogare. Pregresse diverse collaborazioni in riviste di settore e web TV.

News

Attualità

I nostri sponsor

I nostri partner