Tenuta Carretta, storica cantina di Piobesi d’Alba si appresta a celebrare i 555 anni dalla fondazione.
Il cartellone che celebra l’anniversario partirà giovedì 15 settembre ad Alba, ricco di eventi e per la prima volta coinvolgerà anche il capoluogo delle Langhe.
«Quest’anno celebriamo un anniversario importante per la nostra cantina. – sottolinea Ivana Brignolo Miroglio, a capo del gruppo Terre Miroglio di cui fa parte Tenuta Carretta. Ho quindi voluto dare continuità e valore alla contaminazione delle arti cui Tenuta Carretta è sempre stata aperta, proponendo questo prestigioso concerto con una delle esponenti liriche di riferimento a livello internazionale. Vuole essere un momento condiviso con gli Albesi e con tutti gli appassionati del bel canto, a sancire il connubio perfetto di bellezza e ingegno italiano: quegli stessi valori cui ogni giorno cerchiamo di rendere omaggio in cantina e in vigna, con passione e dedizione».
I festeggiamenti proseguiranno poi domenica 18 settembre, questa volta nella sede di Piobesi d’Alba con la quinta edizione di Casa Cayega, la festa vendemmiale di Tenuta Carretta. I momenti di incontro, tra enogastronomia, musica e arte, renderanno come di consueto omaggio a uno dei vini più iconici del territorio: il Roero Arneis Docg Cayega.
Per l’occasione sono previste visite guidate in cantina e degustazioni “Nebbiolando: alla scoperta dei vini a base nebbiolo di Tenuta Carretta”, con una selezione d’annate eccezionali e vini altrettanto rappresentativi (Nebbiolo d’Alba, Roero riserva, Barbaresco e Barolo) ottenuti da 100% da uve nebbiolo provenienti dal Roero e dalle Langhe, per scoprire le infinite sfumature di questo vitigno davvero unico.
La mostra Quattro Quarti riprende il concetto dei quarti di nobiltà. il “sistema di misura” utilizzato nell’araldica, che prevedeva la divisione dei blasoni per l’appunto in quattro parti, ciascuna contenente un simbolo famigliare. Il progetto, a cura di Aarón Gómez Figueroa, celebra la storia dei 555 anni di Tenuta Carretta raccontando i quarti di nobiltà contemporanei della cantina, coinvolgendo quattro giovani fotografi (Laura – Finland, Sylvia – Canada, Jesse – USA e Aaron – Mexico), con lo scopo di narrare l’identità dell’azienda attraverso quattro elementi fondamentali per la produzione enoica: i vini, le vigne, la tenuta e le persone. Inaugurazione alle ore 18:30.
In programma anche visita nei vigneti del Roero “Vignaiolo per un giorno”, con il Pic-nic gourmet tra i filari. Presso l’Osteria del Sale all’interno di Tenuta Carretta, degustazione de “Il mare nel Roero”, a cura di Flavio Costa, una stella Michelin e Resident Chef, una cucina basata su materie prime di altissima qualità, prevalentemente legata a due territori: la Liguria, terra d’origine, con le proposte di mare, e il Piemonte, terra d’adozione, con i piatti di Langhe e Roero.
Al tramonto, l’Happy Cayega Hour chiuderà la lunga giornata di Casa Cayega.
Programma completo: https://www.tenutacarretta.it/
Redazione