In attesa dell’inaugurazione della mostra “L’altra Pompei: vite comuni all’ombra del Vesuvio”, in programma il prossimo 15 dicembre, allestita nella “Palestra Grande” dell’area archeologica di Pompei, il Parco dedica ai suoi visitatori una piccola anticipazione: la ricostruzione di una branda, un letto della tipologia più semplice nota, trovata nella villa extraurbana di Civita Giuliana, nella “stanza degli schiavi”.
Il letto, composto da assi in legno e una rete di cordini e facilmente smontabile, è stato ricostruito con la tecnica dei calchi (vuoti nella cinerite lasciati da legno e tessuto vengono riempiti di gesso) ed è esposto, fino all’inaugurazione, sotto la scala (conservata come traccia nel muro) di una bottega su via dell’Abbondanza (regio I, insula 6, civico 12), a fianco della casa del Larario di Achille, dove si ipotizza fosse collocata un’officina ferraia con retrobottega e ambienti abitativi al primo piano
“Quello che vediamo rispecchia le condizioni di vita dell’80% delle persone che vivevano a Pompei – spiega il direttore del Parco e curatore della mostra, Gabriel Zuchtriegel – mentre le case ad atrio che siamo abituati a considerare caratteristiche dell’architettura domestica romana, in realtà rappresentano una piccola minoranza. La mostra vuole raccontare questa ‘altra’ Pompei: la città dei ceti medio e basso, degli artigiani, dei negozianti, delle prostitute, dei liberti e degli schiavi. La gente comune che è rimasta nell’ombra dei grandi eventi della storia, ma la cui vita a Pompei può essere ricostruita in maniera unica. Quest’anno, la brandina, sotto la scala di una bottega pompeiana, è la nostra versione del presepe natalizio, di cui Papa Francesco dice che deve parlare alla vita: lo spazio degli ultimi dove la vita non è scontata ma un regalo prezioso.”
“Il letto è parte di una stanza di soli 16 mq, in cui vivevano probabilmente tre servi. La copia dell’intero contesto, ricreata grazie ai calchi, così come la riproduzione di altri due ambienti della Casa del Larario, costituiranno il fulcro della mostra. – sottolinea la co-curatrice della mostra, Silvia Bertesago- Questi ambienti sono stati teatro di vite reali, vite di persone comuni, vere protagoniste del percorso espositivo. In esso, attraverso sette sezioni e circa trecento reperti, si seguirà idealmente il corso dell’esistenza di coloro che appartenevano alla fascia sociale medio-bassa, partendo dalla nascita fino alla morte e attraversandone vari aspetti. Grazie ad un sistema ideato per l’app My Pompeii il visitatore potrà inoltre sorteggiare la propria identità antica, comprendendo quanto fosse normale e facile essere una delle tante persone comuni che abitavano uno spazio anonimo, che potrà poi essere fisicamente raggiunto seguendo le indicazioni fornite dall’applicazione stessa”
La copia è stata realizzata grazie a una scansione digitale, stampante 3d, tecnica FDM con materiale PLA di ottima qualità e rifinita a mano.
“L’ALTRA POMPEI. VITE COMUNI ALL’OMBRA DEL VESUVIO”
A cura di Gabriel Zuchtriegel e Silvia Martina Bertesago
Gruppo di lavoro
Progetto scientifico – Apparati didascalici e multimediali
Valeria Amoretti, Silvia Martina Bertesago, Anna Civale, Chiara Comegna, Chiara
Corbino, Tiziana Rocco, Alessandro Russo, Teresa Virtuoso, Gabriel Zuchtriegel
Progetto di allestimento e Direzione lavori
Vincenzo De Luce
Restauro opere
Ludovica Alesse, Paola Sabbatucci
Riproduzioni e ricostruzioni
Coordinamento
Raffaele Martinelli
Realizzazione
3dmadeup s.r.l.
Plexi Art Snc
a cura di Redazione